Gestione pagine Elementor: modifica Home page

18 Febbraio 2021

Per gestire le pagine con layout più elaborati come ad esempio la Home page, è necessario usare il plug-in page builder Elementor. Si può riconoscere se una pagina è stata creata con questo plug-in, già nella sezione dove WordPress elenca tutte la pagine, infatti dopo il titolo compare la parola Elementor. In questo caso per eseguire una modifica ai contenuti è necessario cliccare sul link Modifica con Elementor.

Una volta dentro la pagina, l’ambiente di editing è caratterizzato dalla presenza sulla sinistra della libreria Elementor, un archivio di oggetti o blocchi, che possono essere inseriti ed impaginati come contenuti della nostra pagina, secondo una logica basata sulla presenza di sezioni che consentono di realizzare la nostra griglia di impaginazione.

Le sezioni sono dunque i macro blocchi all’interno dei quali possono essere inseriti i vari blocchi di contenuto di Elementor. Ad esempio passando con il mouse sopra l’immagine di testata della home page si attiverà un contorno di selezione azzurro che consente di visualizzare quali sono i confini della sezione e di attivare nella parte alta 3 icone utili a rispettivamente a: 1) aggiungere una nuova sezione, 2) modificare la sezione selezionata, 3) eliminare la sezione corrente

Cliccando ad esempio sulla icona centrale si attiveranno nella barra di Elementor, i controlli con cui è possibile modificare il Layout, lo Stile e le opzioni Avanzate della sezione.

La sezione testata

Ad esempio se si volesse cambiare l’immagine utilizzata come testata della home page, occorre lavorare sullo Stile della sezione e scegliere dal proprio computer o dalla libreria di wordpress un’ immagine in formato jpg o png differente, con una risoluzione almeno di 1920×1080 pixel.

Per modificare i testi in sovraimpressione all’immagine, basta spostarsi con il cursore del mouse sul titolo che si vuole cambiare per attivare i controlli del blocco Modifica Intestazione, cliccando su icona a forma di matita. In questo modo verranno attivati i controlli con cui è possibile ad esempio editare il nuovo testo o correggere quello esistente all’interno del campo Titolo.

Una volta completata la modifica cliccare sempre su tasto Aggiorna al fondo della colonna a sinistra di Elementor, in questo modo la modifica verrà confermata e salvata.

La sezione Citazioni

La logica delle Sezioni è presente anche nelle aree successive alla testata, in questo modo l’intero layout della pagina può essere considerato come suddiviso in una serie di sezioni o righe, all’interno delle quali sono stati inseriti uno o più blocchi di Elementor, contestualmente al tipo di contenuto da presentare. La sezione successiva dedicata alle citazioni, contiene un blocco Sezione interna suddiviso in 3 colonne. Nelle due colonne laterali sono stati inseriti due blocchi Immagine con le virgolette, mentre nella colonna centrale il blocco Sildes.

La sezione eventi culturali

Anche la sezione dedicata agli Eventi Culturali, utilizza un primo Blocco Sezione Interna composto da una solo colonna, contenente: 1) un blocco Intestazione, 2) un blocco Divisore. Una seconda Sezione interna sono stati inseriti nell’ordine: 1) un blocco immagine, 2) un blocco riquadro immagine, 3) un blocco pulsante.

La sezione Camillo Cavour

La sezione Camillo Cavour è formata da una prima Sezione Interna che contiene una seconda sezione interna divisa in due colonne ed una terza sezione interna suddivisa in 3 colonne. Negli spazi così creati trovano sede i seguenti blocchi Elementor: Intestazione, Divisore, Editor Testi e Pulsante.

I margini che distanziano i contenuti dai limiti superiore ed inferiore della sezione, sono stati impostati nella finestra dei settaggi Avanzati della Sezione principale, all’interno dei controlli relativi al Rientro. Questa tecnica per il controllo sui margini è stato utilizzata anche nelle altre Marco Sezioni in cui è stato suddiviso il layout della pagina.

Tutte le altre sezioni: Cavour e la famiglia, Archivio e Biblioteca, Itinerari Cavouriani, Film e TV, Contatti

Con la stessa logica di costruzione ed impaginazione sono state creare tutte le successive Sezioni. Grazie al blocco Sezione Interna sono stati suddivisi gli spazi in colonne, al cui interno sono stati inseriti fondamentalmente gli stessi blocchi Elementor già utilizzati nelle sezioni precedenti, ad accezione della sezione Contatti che è stata creata con due nuove tipologie di blocco: 1) il blocco liste icone, 2) il blocco Mappa

Chiudere Elementor e tonare alla bacheca

Per chiudere l’interfaccia di Elementor e tornare alla bacheca di wordpress, cliccare su incona Hamburger in alto sinistra, quindi sul tasto blu Torna alla biblioteca.

Infine su Icona con logo wordpress Visualizza le pagine per tornare alla lista di tutte le pagine.