Per l’inserimento delle informazioni relative ad una luogo in archivio storico effettuare il login nella bacheca amministrativa e procedere nel seguente modo:
1) Crea un nuovo articolo con la funzione Aggiungi nuovo nella barra amministrativa sulla sinistra

2) Scrivi il nome della luogo come titolo dell’articolo e seleziona la Categoria Luoghi nella colonna di destra

3) Aggiungi uno o più paragrafi descrittivi editando o incollando il testo da un documento word, txt o una pagina web. Puoi giustificare i testi usando le opzioni di formattazione che compaiono cliccando sull’icona freccia verso il basso

4) Cercare il luogo su google maps

5) Clicca su icona Condividi per attivare finestra con le informazioni di condivisione della mappa. Nella finestra che compare cliccare su Incorpora mappa

6) Nella schermata successiva contenente la mappa, cliccare su Copia HTML

7) Tornare nell’articolo di WordPress dedicato al luogo ed aggiungere un nuovo blocco HTML personalizzato, subito sotto il testo descrittivo

8) Incollare l’HTML copiato su google maps

9) Modificare il codice e portare la larghezza della mappa da width=”600″ a width=”100%”

10) Tornare sulla mappa di google e verificare se ci sono altri contenuti condivisibili, come street view, foto sferiche e video

11) Cliccando ad esempio su Street View e foto sferiche, si aprirà il contenuto al posto della mappa. Per condividere ad esempio una foto sferica cliccare sui tre puntini nel fumetto nero che indica l’autore del contenuto. Si aprirà un menù contestuale con all’interno il comando Condividi o incorpora immagine

12) Il comando apre una nuova finestra di condivisione. A questo punto cliccare su Condividi o incorpora immagine

13) Copiare il codice e tornare nell’articolo dedicato al luogo

14) Aggiungere un nuovo blocco Spazio vuoto per creare dello spazio tra la mappa e la foto sferica

15) E’ possibile regolare la quantità di spazio cliccando sul blocco e agendo sui controlli del blocco che compaiono nella colonna di destra. Se la colonna non è visibile cliccare su icona a forma di ingranaggio in alto a destra. E’ possibile aumentare o diminuire l’altezza dello spazio che di default ha valore 100 pixel.

16) Copiare il codice all’interno di un nuovo blocco HTML Personalizzato sotto quello della mappa, cambiando successivamente la larghezza width=”600″ in width=”100%”. Procedere allo stesso modo per aggiungere altri contenuti condivisi.

17) Apriamo il luogo su google earth web.

18) Copiamo l’URL della pagina di Google Earth che visualizza il nostro luogo

19) Torniamo nell’articolo dedicato al nostro luogo ed aggiungiamo al fondo un nuovo blocco pulsante

20) Personalizziamo il testo del pulsante con etichetta ESPLORA SU GOOGLE EARTH ed inseriamo come collegamento l’url della pagina di Google Earth precedentemente copiato. Una volta inserito e configurato i pulsante, pubblicare o aggiornare l’articolo.
