Proposte per la scuola secondaria II°

Prenota la visita


Il percorso: Cavour e la sua famiglia

Dedicato a Camillo Cavour e alla sua famiglia, il percorso si articola sui tre piani del castello attraverso venti stanze riccamente arredate con mobili e oggetti del Settecento e Ottocento. Al piano terra l’attenzione è volta alla rievocazione della storia familiare e dei legami del celebre statista piemontese con il luogo. Al primo piano, il visitatore sarà introdotto, con l’aiuto di apparati ed installazioni multimediali, al periodo della fanciullezza e dell’adolescenza, fino agli anni dei suoi viaggi di formazione in Europa. All’ultimo piano, grazie agli apparati ed alle installazioni multimediali e all’esposizione di oggetti personali appartenuti al conte di Cavour, viene approfondito il tema della sperimentazione agricola e degli esordi del suo impegno politico. L’ultima parte del percorso di visita, dedicata a Cavour statista e artefice dell’Unità d’Italia, si conclude con la visita alla sua camera dove sono raccolti i mobili portati a Santena dalla nipote Giuseppina nel 1886. La tomba della famiglia Benso, luogo in cui è sepolto Camillo Cavour, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1911, in occasione del cinquantennio dell’Unità d’Italia e della sua morte.

Cosa visitare

Accompagnati dalle guide del Memoriale i ragazzi potranno approcciarsi al periodo storico del Risorgimento ed alla figura del Conte di Cavour. Conosceranno il Memoriale accompagnati attraverso le sale della villa scoprendo la storia della famiglia Benso di Cavour e del giovane Conte Camillo, che qui si recava in villeggiatura fin da bambino, nonché le tappe più significative della sua attività.

  • Durata: 1.15 ora
  • Costo: 8,00 € a studente

Il costo comprende ingresso e visita guidata

La guida accompagnerà la classe raccontando delle specialità arboree e della storia del parco nella sua estensione di 16 ettari. Il suo nucleo originario risale ai primi del ‘700, quando fu edificata l’attuale villa.
Ad inizio Ottocento i nonni di Camillo, si dedicarono a risistemare il giardino, affidando al prussiano Xavier Kurten – direttore del parco di Racconigi – la sistemazione definitiva del parco, secondo la moda del giardino pittoresco all’inglese.

  • Durata: 1.15 ora
  • Costo: 5,00 € a studente

Il costo comprende ingresso e visita guidata.

L’accesso al parco è gratuito è possibile effettuare un pic-nic, per i nostri gruppi in caso di maltempo è disponibile una sala interna.

Laboratori didattici

I ragazzi conosceranno il Memoriale accompagnati attraverso le sale del Castello da una guida che farà scoprire loro la storia della famiglia Benso di Cavour e del giovane Conte Camillo, che qui si recava in villeggiatura fin da bambino, nonché le tappe più significative della sua attività. In seguito, in aula didattica, per riprendere i concetti più importanti -o più curiosi- divisi in squadre i ragazzi si sfideranno a suon di quiz.
Per l’utilizzo della piattaforma di gioco KAHOOT i ragazzi utilizzeranno il proprio dispositivo smartphone.

  • Durata: circa 2.30 ore
  • Costo: 10,00 € a studente
  • Cosa comprende: ingresso, visita guidata, assistenza all’attività didattica e materiali.

Per i ragazzi che iniziano a conoscere il Risorgimento, proponiamo una visita interna al Castello Cavour e all’area del Parco antistante il palazzo.
Sarà l’occasione per parlare di Camillo bambino: come giocava, cosa studiava, dove viveva, cosa mangiava.
La visita sarà preceduta da un video, proiettato nelle sale del Palazzo delle Scuderie, che testimonia come si vestivano, come si lavavano, come dormivano, con cosa scrivevano, come viaggiavano nel periodo del Risorgimento.

  • Durata: circa 2.30 ora
  • Costo: 10,00 € a studente. Il costo comprende ingresso e visita guidata

Per le classi che vogliono approfondire il Risorgimento e la figura del Conte di Cavour, accompagnati dalle guide del Memoriale, i ragazzi attraverso le sale del Castello saranno condotti a conoscere il contesto di un’epoca – l’Ottocento- e le vicende umane, famigliari e politiche di un uomo e del nuovo Regno che nacque anche grazie alla sua fondamentale opera

  • Durata: 1.45 ora
  • Costo: 8,00 € a studente
  • Cosa comprende: ingresso e visita guidata