Proposte per la scuola dell'infanzia

Prenota la visita


Il percorso: Cavour e la sua famiglia

Dedicato a Camillo Cavour e alla sua famiglia, il percorso si articola sui tre piani del castello attraverso venti stanze riccamente arredate con mobili e oggetti del Settecento e Ottocento. Al piano terra l’attenzione è volta alla rievocazione della storia familiare e dei legami del celebre statista piemontese con il luogo. Al primo piano, il visitatore sarà introdotto, con l’aiuto di apparati ed installazioni multimediali, al periodo della fanciullezza e dell’adolescenza, fino agli anni dei suoi viaggi di formazione in Europa. All’ultimo piano, grazie agli apparati ed alle installazioni multimediali e all’esposizione di oggetti personali appartenuti al conte di Cavour, viene approfondito il tema della sperimentazione agricola e degli esordi del suo impegno politico. L’ultima parte del percorso di visita, dedicata a Cavour statista e artefice dell’Unità d’Italia, si conclude con la visita alla sua camera dove sono raccolti i mobili portati a Santena dalla nipote Giuseppina nel 1886. La tomba della famiglia Benso, luogo in cui è sepolto Camillo Cavour, è stata dichiarata monumento nazionale nel 1911, in occasione del cinquantennio dell’Unità d’Italia e della sua morte.

Cosa visitare

Accompagnati dalle guide del Memoriale faremo avvicinare i vostri alunni alla vita domestica del giovane Camillo attraverso la scoperta di luoghi aperti in esclusiva dove all’interno delle sale sono visibili arredi e oggetti legati alla quotidianità

  • Durata: 0.45 ora
  • Costo: 3,50 € a studente

Il costo comprende ingresso e visita guidata

La guida accompagnerà la classe raccontando delle specialità arboree e della storia del parco nella sua estensione di 16 ettari. Il suo nucleo originario risale ai primi del ‘700, quando fu edificata l’attuale villa.
Ad inizio Ottocento i nonni di Camillo, si dedicarono a risistemare il giardino, affidando al prussiano Xavier Kurten – direttore del parco di Racconigi – la sistemazione definitiva del parco, secondo la moda del giardino pittoresco all’inglese.

  • Durata: 1.00 ora
  • Costo: 3,50 € a studente

Il costo comprende ingresso e visita guidata.

L’accesso al parco è gratuito è possibile effettuare un pic-nic, per i nostri gruppi in caso di maltempo è disponibile una sala interna.

Laboratori didattici

Il piccolo Camillo amava sentire le fiabe che gli raccontava la nonna Filippina. Accoglieremo i più piccoli, come dei principini, facendo loro rivivere le stesse favole. Questo approccio giocoso rappresenterà un primo avvicinamento al Polo Cavouriano.
Daremo ai piccoli “principi” coroncine o mantelli e per farli immergere nella fiaba gli faremo visitare il piano nobile, raccontando piccoli aneddoti!
Le favole avverranno raccontate in stanze riscaldate del Palazzo delle Scuderie o se è bel tempo su plaid nel Parco Cavour

  • Durata: 1.30 ore
  • Costo: 4,00 € a studente
  • Cosa comprende: ingresso, visita guidata, assistenza all’attività didattica e materiali.

Verranno fornite schede ed immagini da colorare ed arricchire dando sfogo alla creatività di ciascun bambino. Gli incontri avverranno in stanze riscaldate del Palazzo delle Scuderie.

  • Durata: 1.30 ora
  • Costo: 4,00 € a studente per primarie. Il costo comprende ingresso e visita guidata