Una riunione per rilanciare la Fondazione Cavour

15 Gennaio 2020

SANTENA – L’altra settimana, negli uffici della Regione Piemonte si è svolto un incontro importante per il complesso cavouriano. Attorno al tavolo i tre soci pubblici della Fondazione Cavour – Regione, città di Torino e comune di Santena – e Marco Boglione, neo presidente della Fondazione Cavour.

Negli uffici dell’assessorato alla Cultura della Regione si sono ritrovati attorno al tavolo: il neo presidente della Fondazione Cavour, Marco Boglione; la città di Santena, con il sindaco Ugo Baldi e l’assessore alla Cultura Paolo Romano; la città di Torino con l’assessora ai Musei e biblioteche, edifici per la cultura, fontane e monumenti, Francesca Paola Leon; l’ assessora regionale alla Cultura e Turismo Vittoria Poggio e la Fondazione Torino Musei. Il sindaco dí Santena Ugo Baldi commenta così la riunione: “E’ stato un incontro molto importante. E’ la prima volta che i tre soci pubblici della Fondazione Cavour si incontrano per ragionare sul futuro della Fondazione Cavour e su quale sarà la sua missione sul piano strategico e gestionale. Un incontro molto interessante e di concertazione. Posso dire – aggiunge il sindaco – che ho riscontrato grande disponibilità da parte dell’assessora regionale alla Cultura Vittoria Poggio che, francamente non avevo mai visto prima. L’assessora alla Cultura del Piemonte si è detta disponibile a valorizzare il più possibile la Fondazione Cayour, Il leitmotiv non sarà soltanto Camillo Cavour, ma l’Unità d’Italia. Questa sarà la missione importante su cui costruire il fitturo della Fondazione Cavour. Si lavorerà per mettere al centro il complesso cavouriano e l’Unità d’Italia, argomento che potrà trovare una condivisione a 360 gradi. Si pensa che se Camillo Cavour interessa più o memo, l’Unità d’Italia interessa molti di più. Dovremo quindi lavorare tutti in sinergia avendo ben chiaro questo obiettivo”.

Paolo Romano, assessore alla Cultura della città di Santena, aggiunge: “Abbiamo fatto il punto sui lavori che stanno trasformando il castello Cavour in Memoriale Cavouriano: termineranno tra 2-3 mesi. Abbiamo dato mandato a Torino Musei di lavorare con la Fondazione Cavour per definire un progetto di gestione per il complesso cavouriano. Nel progettare il futuro del complesso – aggiunge Romano – non andrà dimenticato il lavoro svolto da Nerio Nesi. La città gli è grata per la passione e l’impegno profuso negli ultimi 10 anni che ha portato benefici alla città di Santena e non solo. Il nuovo presidente Marco Boglione l’ho trovato motivato. E’ un imprenditore con visione manageriale: saprà valorizzare al meglio il complesso cavouriano. Andranno coinvolte le vicine aree del chierese e del carmagnolese. Sarà anche importante continuare a coinvolgere l’associazione Amici di Cavour che, in questi anni, hanno svolto un ruolo fondamenta re. La competenza dei volontari è una risorsa che non va dispersa”



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *