Samantha Cristoforetti, regina delle stelle: l’astronauta e vincitrice del Premio Cavour 2017 guiderà la Stazione Spaziale Internazionale

29 Maggio 2021

L’astronauta Samantha Cristoforetti è la prima donna europea ad assumere il comando della Stazione spaziale internazionale (ISS): la terza al mondo dopo due americane.

(Immagine: Archivio Fondazione Camillo Cavour)

Lo ha annunciato ieri l’Agenzia Spaziale Europea. Accadrà nel corso della Expedition 68, con partenza prevista nel 2022, probabilmente in primavera. Samantha, che è anche aviatore e ingegnere, si è detta «onorata» della scelta e ha invitato le donne a farsi avanti per il reclutamento.
Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43, nel 2014-2015 Samantha (o AstroSamantha, come l’hanno ribattezzata media e fan) aveva conseguito il record europeo e femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni), poi superato nel 2017 e nel 2019 da due colleghe statunitensi.

A breve, sette anni dopo la sua prima missione, tornerà in orbita: e c’è da scommettere che sarà di nuovo da record.

La Fondazione Cavour e l’Associazione “Amici della Fondazione Cavour” desiderano festeggiare la sua nuova esperienza “spaziale” con le parole scelte nel 2017 per la motivazione del Premio:
«Per avere raggiunto, con studi severi e con esperienze straordinarie in Italia e all’Estero, livelli di preparazione scientifica, professionale e culturale assolutamente eccezionali. Per avere coronato questi studi e queste esperienze con la partecipazione – unica donna italiana e terza donna europea – alla missione destinata al raggiungimento della Stazione Spaziale Internazionale, nella quale è restata 199 giorni. Per avere così dimostrato – oltre a straordinarie doti morali e fisiche – un vivissimo attaccamento all’Aeronautica Militare Italiana, della quale è diventata, meritatamente, simbolo in tutto il mondo».



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *