Riconoscimento al lavoro per il polo Sna
Il ministro dopo l'annuncio: «Un onore e una responsabilità»
SANTENA – Sarà assegnato al ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, il Premio Camillo Cavour 2022. Lo hanno annunciato il 17 marzo, Gianni Ghio, presidente dell`associazione Amici della Fondazione Cavour e Marco Boglione, presidente della Fondazione Cavour, al termine del convegno del Centro alti studi per lo Stato, dedicato alla «Riforma della Pubblica amministrazione del 1853 a firma del Conte di Cavour», organizzato dalla Fondazione Camillo Cavour e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il ministro Renato Brunetta all'annuncio del riconoscimento che, come ogni anno dal 2007, sarà conferito il 20 settembre a Santena, ha commentato: "Onorato per la scelta della Fondazione Camillo Cavour di conferirmi il Premio Cavour 2022. Una responsabilità che mi incoraggia nel percorso di costruzione di una nuova Pubblica amministrazione".
Al convegno sul passato, presente e futuro della Pa, che ha visto la partecipazione di istituzioni, amministratori e personalità del territorio piemontese, ha partecipato in rappresentanza del Dipartimento della Funzione pubblica, Sauro Angeletti, direttore dell`Ufficio per l`innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione, che ha detto: "Grazie al Pnrr i temi della valorizzazione del capitale umano pubblico e del rafforzamento delle competenze dei dipendenti pubblici attraverso il potenziamento di percorsi formativi escono dalla dimensione della retorica per acquisire un senso di reale concretezza in una Pubblica amministrazione che si è indebolita negli ultimi anni sotto vari punti di vista: riduzione degli organici, aumento dell'età media dei dipendenti e obsolescenza delle competenze. Il Pnrr investe 500 milioni sulla formazione, una cifra imponente che consente di cambiare rotta, qualificando la formazione come investimento del dipendente sul proprio percorso lavorativo e dell`amministrazione per la qualità delle prestazioni". Il convegno di Santena è stato l'occasione anche per fare il punto sul nuovo polo formativo della Sna, Scuola nazionale dell'amministrazione, che sarà ospitata a Cascina Nuova. Sono infatti intervenuti la presidente della Sna, Paola Severino, e il segretario generale, Fortunato Lambiase.
La presidente Severino ha ringraziato partecipanti e organizzatori e sottolineato il "ricordo bellissimo della mia visita a Santena", evidenziando l`importanza di aver parlato di "passione, la stessa che mi è stata trasmessa da tutti coloro che si sono attivati perché la Fondazione Cavour riprendesse vita e la Pa avesse un ulteriore respiro forte, ricongiungendosi alle sue origini grazie al polo formativo che stiamo realizzando. Presente, passato e futuro, Santena è diventata un modello straordinario che deve trasferire le proprie energie in tutto il Paese. Straordinario per la velocità con cui si è costituito, per la passione del progetto. Avete parlato di "sogno", ed è così. Un progetto a cui stiamo dando radici profonde. Un polo che si sviluppa sul territorio e che sarà fortemente rappresentativo della volontà di innovare e di sostenere il Paese nella realizzazione degli obiettivi del Pnr".
Fortunato Lambiase, segretario generale della Sna, ha detto: "Il modello Santena e gli studi sulla figura di Cavour restituiscono il valore della centralità e dell`orgoglio di lavorare per lo Stato. Un orgoglio da trasferire alle nuove generazioni, insieme allo sviluppo di un nuovo rapporto con i territori".