Dopo il premio «BancaFinanza 2023», arriva un altro riconoscimento per il presidente dell’AIbi
È in arrivo un altro riconoscimento dal Piemonte per Antonio Patuelli, presidente dell’Abi – Associazione Bancaria Italiana. Dopo aver ricevuto a Torino, a Palazzo Madama, il prestigioso premio «BancaFinanza 2023» promosso dall’omonima rivista, di cui il Giornale del Piemonte e della Liguria ha scritto nell’edizione dello scorso 24 maggio, «per le sue indiscusse qualità professionali ed umane e per il contributo, come presidente Abi, allo sviluppo economico del Paese e per aver promosso il protocollo di intesa tra Associazione Bancaria Italiana, Protezione Civile e Associazioni dei consumatori per i sostegni delle banche alle popolazioni colpite da calamità naturali», Antonio Patuelli ritirerà anche il «Premio Cavour 2023».
Lo ha annunciato Marco Boglione, presidente della Fondazione Camillo Cavour, che dal 2007 conferisce il premio, destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono a continuare l`opera alla quale Camillo Benso di Cavour dedicò tutta la sua vita: l`unità d`Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale e l’appartenenza politica ed economica del nostro Paese alla comunità europea.
Il presidente Antonio Patuelli riceverà il premio – che consiste nella riproduzione in oro dei famosi occhiali del fondatore dello Stato italiano – in una cerimonia a Santena (Torino) presso il memoriale dedicato allo statista. La data e i dettagli della consegna del Premio saranno comunicati nelle prossime settimane. L’evento, giunto alla diciassettesima edizione, sarà organizzato insieme all`associazione “Amici della Fondazione Cavour”. Nel 2022 il Premio Cavour era stato assegnato a Renato Brunetta, ministro della Pubblica Amministrazione; nel 2021 all’economista e politico Romano Prodi. La Fondazione Camillo Cavour è un ente morale che è stato costituito con il compito di promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza dell`opera del Conte Camillo Benso di Cavour e l’attualità dei suoi insegnamenti. Nasce a Torino il 18 aprile 1955, costituita dalla Città di Torino e dalla marchesa Margherita Pallavicino Mossi, alla presenza di Giancarlo Camerana, vicepresidente della Fiat.