La scuola per “top gun” degli uffici pubblici. “Qui creeremo la futura classe dirigente”

21 Settembre 2022

Nel segno di Cavour – PRIMA PAGINA

INAUGURATO A SANTENA NEL COMPLESSO CAVOURIANO IL POLO PER FORMARE E SELEZIONARE I FUNZIONARI DELLE AMMINISTRAZIONI LOCALI
Conferito al ministro Brunetta il premio Cavour 2022: “Il suo riformismo è autenticamente europeo”

Ecco la scuola che selezionerà e formerà i futuri funzionari pubblici del territorio. I «top gun» delle amministrazioni locali. Quelli più vicini ai cittadini e che, nei prossimi anni, dovranno maneggiare con cura i fondi del piano nazionale di ripresa e resilienza. Con questi ambiziosi orizzonti nasce a Santena la prima sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, abbreviata con l’acronimo Sna, collegata alle altre strutture per l’alta formazione dei funzionari centrali. E nasce in un luogo simbolo dell’Unità d’Italia: il castello Cavour, dove ha sede l’omonima Fondazione. Ieri mattina, biblioteca, sale professori, le aule dedicate a Cavour e ad Einaudi, fulcro della scuola ricavata con la ristrutturazione delle scuderie del castello, sono state inaugurate dal ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, convinto sostenitore del progetto, e dalla presidente della Sna, l’ex ministro della Giustizia Paola Severino. «Mi fa molto piacere – ha detto Brunetta – che sia questo uno dei miei ultimi atti della mia attività da ministro per la Pubblica amministrazione. Consacra nella maniera migliore, nel senso della formazione dei nostri servitori dello Stato, un luogo come questo. Cavour, Unità d`Italia, indipendenza, Europa. Questi gli obiettivi di ieri, oggi e domani».

Al taglio del nastro hanno partecipato il presidente della Fondazione Cavour, l’imprenditore Marco Boglione, i sindaci della zona, guidati dal primo cittadino di Santena, Roberto Ghio, e Davide Gallina, presidente della Camera di Commercio. Tra i sogni nel cassetto della Fondazione c’è la creazione di un vero campus formativo, grazie al recupero di una cascina del 1795, all’interno del parco cavouriano. La scuola di Santena, come ha detto la presidente della Sna, Paola Severino, è il primo «seme» di una rete di poli che germoglieranno nel Paese. «L’obiettivo è crearne uno per ogni regione». Il prossimo sarà inaugurato all`Aquila. Le prime lezioni a Santena, invece, inizieranno già ad ottobre. A coronamento di questo percorso, che nell’arco di pochi mesi ha portato alla realizzazione della scuola e all’approvazione di un quadro normativo per rendere subito operativo il progetto ed esportabile in tutta Italia, ieri pomeriggio, al ministro Brunetta è stato conferito il premio Cavour 2022. Motivazione: «Come Cavour guardava alla “sua” Europa, così oggi il riformismo di Renato Brunetta è autenticamente “europeo”. La nuova Pubblica amministrazione disegnata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costruisce una nuova Italia, più efficiente e più giusta, dentro una nuova Europa».



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *