CORSA ROSA – Il comitato per la Santena-Torino del 21 maggio
SANTENA Gli occhialini di Cavour si trasformano in una bicicletta che calca un asparago fatto strada. Questo accostamento segnerà la tappa del Giro d`Italia, che da qui partirà sabato 21 maggio. È stato infatti scelto il logo, proprio nei giorni in cui viene composto il comitato che nei prossimi tre mesi lavorerà per preparare la Santena-Torino.
«Il logo evidenzia i simboli della città – indica Paolo Romano, assessore allo sport e agli eventi – Racchiude inoltre ciò che contraddistinguerà la nostra tappa: enogastronomia e prodotti locali, cultura, storia risorgimentale e ciclismo».
In questi giorni è stato messo nero su bianco il comitato che curerà gli aspetti della tappa legati a Santena: viabilità, protezione civile, coordinamento dei volontari, manutenzione delle strade, puli zia, ordine pubblico, organizzazione di eventi collaterali, comunicazione, marketing, ricerca degli sponsor, rapporti istituzionali e con gli organizzatori di Rcs.
A capo c’è Marco Boglione, presidente della Fondazione Cavour. Con lui il sindaco Ugo Baldi, il vice Roberto Ghio, l’assessore Romano, i consiglieri di maggioranza Ugo Trimboli e Messia Perrone, il coordinatore del comitato Giuseppe Bellero del Gran Tour Cycling Events in Italy.
E poi il comandante della polizia locale Roberto De Filippo; il delegato della partenza Andrea Gurayev, il comandante della stazione dei carabinieri, Giulio Castriotta, il responsabile dell’ufficio tecnico Guglielmo Lo Presti, la responsabile dell`ufficio sport Ornella Bergoglio, il direttore della Fondazione Cavour Marco Fasano e la giornalista Debora Pasero. «Abbiamo tenuto un primo incontro con i Comuni coinvolti dal passaggio della corsa: Chieri, Pecetto, Pino Torinese Baldissero e Moncalieri – spiega Romano – Ci siamo scambiati informazioni e messi d’accordo sul pubblicizzare le iniziative legate al Giro, ognuno quella dell’altro. All’incontro abbiamo invitato anche i Comuni confinanti con noi: Cambiano, Poirino, Trofarello e Villastellone».
Di recente l’assessore ha avviato anche la ricerca di sponsor. Inoltre si è incontrato con il cambianese Beppe Conti, tra i giornalisti sportivi “top” nel ciclismo: ha accettato di essere coinvolto nell’organizzazione di alcuni appuntamenti di avvicinamento alla tappa e ha fornito alcune idee su cui Romano intende lavorare.
«Entro febbraio definiremo un calendario di eventi tematici che si terranno a marzo, aprile e maggio. Insieme alla pro loco stiamo ragionando su come inserire al meglio la partenza di tappa nel programma del Maggio Santenese: probabilmente organizzeremo anche una Notte Rosa».