Molto emozionante ieri la consegna del Premio CAVOUR, quest’anno assegnato al Presidente dell’ABI Antonio PATUELLI. Bella la regia di Marco Boglione e dei suoi collaboratori compresa la Associazione degli amici della Fondazione Cavour.
Interessante l’intervista di Giovanni MINOLI , anche se tutta incentrata sulla attualità e zero domande ad esempio sulla soddisfazione o meno di CAVOUR in ordine alla difficile situazione dei trasporti con la Francia una delle priorità assolute per il più grande Statista dell’800 , come lo definirono gli inglesi.
La consegna degli occhialini del Conte al premiato almeno a noi piemontesi pone la domanda :”Cosa ci direbbe oggi Cavour?” E noi inforcando i suoi occhiali non dovremmo riuscire a vedere meglio le scelte da fare oggi?
Purtroppo Il vecchio traforo del Frejus che Cavour e i suoi successori terminarono in soli 13 anni oggi è fermo causa una frana con la Francia mentre la TAV e’ molto indietro, rallentata dai NOTAV ma anche dalle lentezze e dalle incertezze della politica e in particolare nel PD, che ha ancora Sindaci NOTAV , compreso il Vice Sindaco della Città metropolitana che ieri ha parlato ma non ha citato, come sarebbe stato suo dovere , che la linea ferroviaria verso la Francia è bloccata .
Torino da vent’anni cresce meno delle altre Città italiane. Da oltre 20 anni sono state tentate strade e obiettivi di volta in volta definiti strategici. La situazione non è cambiata e salvo la Autorita dei trasporti , arrivata da una mia iniziativa, a Torino non è arrivato nulla . La cittadella dello spazio sarà molto importante ma da sola non in grado di guidare una nuova fase di sviluppo economico.
Solo la TAV rimetterà Torino dentro ai traffici turistici e commerciali europei di oggi e di domani aumentando notevolmente la capacità di attrazione di turisti, di logistica e di investimenti esteri.
Ecco perché la Manifestazione che sicuramente avrà reso felice il Conte rimane la grande manifestazione del 10 Novembre del 2018 che organizzai insieme alle Madamin.