Nel nuovo CdA ruoli per Olmeo e Fasano
SANTENA – Prima riunione del rinnovato Cda della Fondazione Cavour, che ha portato alla nomina di due vice presidenti da affiancare all`attuale presidente Marco Boglione, imprenditore, fondatore e presidente del Gruppo BasicNet: sono Gavino Olmeo e Marco Fasano.
I soci fondatori di natura pubblica della Fondazione Cavour sono tre: la Regione Piemonte, che ha nominato componenti Edoardo Tamagnone, Lodovico Seppilli e Mimmo D`’ngelo; la città di Torino, che ha nominato Renato Cigliuti e Gavino Olmeo; la città di Santena per il cda ha indicato il vicesindaco Paolo Romano. I soci privati della Fondazione hanno scelto Marco Fasano, Debora Paglieri, Maurizio Vitale e Maurizio Sella.
Nel corso della riunione il presidente Marco Boglione ha ribadito alcuni concetti. In particolare ha spiegato che si sta lavorando sulla mission della Fondazione. In sostanza, fermo restando la centralità della figura di Camillo Cavour, si intende allargare la mission al tema dell’Unità d’Italia di cui Cavour è stato artefice. Per questo occorrerà mettere mano alla modifica dello Statuto. Il nuovo cda ha poi affrontato la discussione sul bilancio consuntivo del 2022 che chiude con un attivo attorno ai 10mila euro. Il cda ha poi affrontato la nomina dei due vice presidenti che sono Gavino Olmeo, consigliere comunale a Torino, e Marco Fasano, direttore della Fondazione Cavour. Tra gli argomenti affrontati dal nuovo cda la situazione aggiornata del progetto del polo formativo della Sna, Scuola nazionale dell’amministrazione del Nord Ovest, con sede nel complesso Cavouriano. Il cambio alla guida del Governo del Paese ha necessariamente portato alcuni rallentamenti. Paolo Zangrillo, ministro della Pubblica amministrazione del Governo guidato dalla presidente Giorgia Meloni, ha confermato il progetto che vedrà sorgere un campus negli attuali locali della Cascina Nuova. Il presidente ha poi comunicato che sono terminati i lavori di ristrutturazione della Torre Viscontea. E’ probabile che l’inaugurazione venga messa in agenda il 6 giugno, 162esimo anniversario della morte di Cavour.
Nei prossimi mesi il cda lavorerà per preparare nuove bozze di Statuto e Convenzione e reperire risorse, per cui si intende avviare anche raccolta fondi, quali fundraising. Tra i prossimi appuntamenti: il 6 giugno, la cerimonia di commemorazione della morte di Cavour, e il 20 settembre, anniversario della fine del potere temporale dello Stato della Chiesa (1870), con l`attribuzione del Premio Camillo Cavour 2023.