Abi: consegnato a Patuelli premio Cavour 2023

12 Ottobre 2023

Il presidente dell'Abi Antonio Patuelli , presso la Fondazione Camillo Cavour di Santena, ha ricevuto il premio Cavour 2023 per "l'impegno costante, la straordinaria carriera e la profonda conoscenza del Risorgimento italiano".

Nel corso della cerimonia Antonio Patuelli è stato intervistato sul palco da Giovanni Minoli, insignito nel 2020 della stessa onorificenza. Durante l'evento, sul maxischermo allestito nel giardino delle scuderie del polo cavouriano è stato proiettato il video con la motivazione del premio, istituito nel 2007 dalla Fondazione Cavour in collaborazione con l'Associazione amici della Fondazione.

"Gli interessi culturali coltivati fin dalla gioventù, la tenacia imprenditoriale in un settore, quello agricolo, strategico per la crescita del Paese, la profonda conoscenza del sistema bancario e la conseguente credibilità internazionale, che ha permesso lo sviluppo del nascente Stato italiano, sono tratti essenziali di Camillo Cavour che si riflettono nella vita personale e professionale del Premiato 2023", si legge nella motivazione, "la Fondazione Camillo Cavour con l'Associazione degli Amici della Fondazione Cavour riconosce l'impegno costante e la straordinaria carriera di Antonio Patuelli, Cavaliere al Merito del Lavoro e profondo conoscitore del Risorgimento italiano, i cui valori etici e di responsabilità sono sempre stati per lui un orizzonte di riferimento e il coerente risultato della sua attività".

Il premio Camillo Cavour, che consiste in una riproduzione in oro degli occhiali del celebre statista piemontese, è destinato alle persone che hanno contribuito e contribuiscono a continuare l'opera alla quale Camillo Benso di Cavour dedicò tutta la vita: l'Unità d'Italia, il rafforzamento della struttura dello Stato nazionale, l'appartenenza politica ed economica dell'Italia alla comunità europea.

Giunto alla XVII edizione, il premio Cavour è stato attribuito all'ex presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (2007), all'oncologo e politico Umberto Veronesi (2008), al giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela (2009), a Giorgio Napolitano ad personam (2010), all'étoile Carla Fracci (2010), al politico Antonio Vassallo, vittima della camorra (2011, in memoriam), al fondatore di Slow Food Carlo Petrini (2012), agli imprenditori Bruno Ceretto (2013) e Brunello Cucinelli (2014), alla Marina Militare Italiana (2015), all'economista, ex Presidente della Bce e presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi (2016), all'astronauta Samantha Cristoforetti (2017), al navigatore Giovanni Soldini (2018), al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (2019), al giornalista e dirigente televisivo Giovanni Minoli (2020), all'ex presidente del Consiglio ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi (2021) e all'onorevole Renato Brunetta (2022).



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *