La Fondazione Camillo Cavour e l’Associazione Amici della Fondazione Cavour sono liete di invitarvi a
Incontro con Danilo Craveia
archivista, co-autore della mostra “I Biellesi che fecero l’impresa del Frejus”.
17 settembre 2021, ore 21,00
Castello Cavour di Santena (To)
Centocinquanta anni fa, il 17 settembre 1871, fu inaugurata l’opera pubblica che mise gli Italiani al centro dell’ammirazione mondiale. Il Tunnel ferroviario del Frejus, la più lunga e moderna galleria mai scavata nella viva roccia, passava le Alpi collegando il Mediterraneo e la Pianura Padana al resto d’Europa e del Mondo. La nuova meraviglia del Mondo si affiancava al mitico Canale di Suez inaugurato nel 1869.
L’opera ebbe numerosi e famosi artefici. Tra questi: Francesco Medail, Luigi Des Ambrois, Quintino Sella, Germano Sommeiller, Sebastiano Grandis e Severino Grattoni. Su tutti svettava Camillo Cavour che, dopo la guerra di Crimea, intuendo la rivoluzione in corso nelle infrastrutture, nelle tecnologie e nei commerci a livello globale, ruppe gli indugi imponendone la realizzazione.
Ci furono ancora altri protagonisti, senza i quali l’opera non si sarebbe mai realizzata.
Per lungo tempo il ricordo degli operai costruttori è stato custodito in Valle Cervo, nel Biellese, accanto ad Oropa.
Lavoratori super specializzati, rappresentanti dei nuovi ceti emergenti produttivi nella società dell’Ottocento diventavano autentici protagonisti del Risorgimento. Erano tecnici portatori di nuovi interessi che, legandosi all’imprenditoria, misero in discussione gli assetti e le rendite di posizione della nobiltà, del clero e dei graduati militari.
Ricordare, nel Memoriale di Santena, luogo della memoria di Camillo Cavour e dei suoi contemporanei, gli artefici dell’opera simbolo del progresso tecnologico e dell’ancoraggio della Penisola all’Europa è un dovere e un motivo di orgoglio per tutti gli Italiani.
In collaborazione con il Comune di Santena
Prenotazione obbligatoria al numero di telefono 011.597373 o tramite mail a info@fondazionecavour.it
L’ingresso alla cerimonia, libero e gratuito, è subordinato all’esibizione del Green Pass insieme ad un documento d’identità valido. Il Green Pass non è richiesto al dì sotto dei 12 anni di età e per i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.