Giovanna D'Ettore Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Santena
Il mio è un breve saluto perché il Sindaco ha già detto moltissimo ai ragazzi quindi, ti ringrazio Ugo per le tue parole dedicate ai nostri studenti. In occasione della giornata dell'Unità nazionale della bandiera, dell'inno e la Costituzione, tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Santena si sono impegnati in percorsi di educazione civica e quindi oggi, da loro rappresentati in questo splendido complesso cavouriano che ci accoglie, vi presenteremo i nostri, in parte, i nostri lavori e le classi dell'infanzia come, diceva il Sindaco, due della primaria e della secondaria di primo grado.
I miei ringraziamenti vanno ovviamente a tutti coloro che hanno organizzato questo evento, qui, la comunità santenese crede molto da tempo, da molto tempo e, stare qui oggi dopo due anni di pandemia non era così scontato e ne siamo davvero molto felici. Ringrazio ovviamente il Presidente Marco Boglione sempre molto attento e sensibile, il Presidente degli Amici della Fondazione Cavour Gianni Ghio e gli instancabili volontari che sono sempre vicino alla scuola e ovviamente il nostro caro Ugo Baldi che tiene molto a questi eventi istituzionali ed è sempre molto presente agli alunni e alle alunne delle scuole santenesi. È un sindaco speciale. Grazie, comunque, a tutti i presenti, alle autorità, e ovviamente essere qui oggi signor Prefetto, la ringraziamo, significa mostrare tutto il mio interesse verso la dimensione partecipativa delle nuove generazioni a questi eventi nazionali, perché li aiuta a crescere diventare anche dei cittadini migliori è più consapevoli. Grazie a tutta la comunità scolastica, la scuola non la fa il dirigente la fa il personale ATA, i docenti, tutti coloro che ci hanno aiutato, anche i genitori, abbiamo dovuto affrontare in questi due anni delle enormi difficoltà però siamo stati uniti e insieme abbiamo affrontato l'impossibile. Quindi, abbiamo messo sempre al centro, comunque, i nostri ragazzi e il loro benessere psicofisico anche davanti alle misure di sicurezza molto restrittive e quindi mi rivolgo a voi bambini e bambine e ragazzi, per noi avervi qui oggi è un motivo di gioia e di orgoglio. A breve con i posti semplici interventi ci arricchirete, sicuramente.
Inizieranno i ragazzi della scuola secondaria di primo grado che hanno fatto un lavoro meraviglioso, la Costituzione Vivente, che è stato premiato anche dall'ufficio scolastico regionale quale ‘Miglior prodotto legato alla Costruzione’ quindi siamo molto orgogliosi di presentarvelo.
All'entrata del complesso cavouriano troverete i 12 tableau che rappresentano i 12 articoli della Costituzione su cui ragazzi hanno riflettuto, hanno reinterpretato attraverso delle opere d'arte, e vi presenteranno oggi in una maniera molto, molto animata direi, fatta da loro e dei docenti che ringrazio. Quindi, ragazzi oggi più che mai dobbiamo ripudiare la guerra, proprio per quello che ci diceva il Sindaco, per il conflitto in Ucraina ci uniamo, ovviamente, idealmente a Tutti e a tutte le famiglie, tutti i bambini e le bambine che stanno scappando dal loro Paese e noi ci impegneremo come tutte le scuole italiane anche a Santena ad accogliere gli alunni e alunne di età scolare, nelle nostre scuole, lo faremo per accoglierli ovviamente supportati da un punto di vista psicologico, linguistico, ma soprattutto con quella accoglienza fatta di empatia e fatta di fraternità universale. Quindi dobbiamo essere ancora più compatti nel lavorare per la pace ed accogliere coloro di hanno forse bisogno soprattutto di speranza, lo faremo e anche Santena saprà mobilitare come sempre ancora una volta le sue energie migliori per far fronte alla nuova tragica emergenza, continuando ad essere una comunità accogliente.
Adesso do la parola ai veri protagonisti di questa giornata, inizia Gabriele terza B “in bocca al lupo ragazzi”. Buon 17 marzo a tutti.