I luoghi del Risorgimento

Naviga la sezione

Il Risorgimento è un “termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono l’Italia dal secolare frazionamento politico all’unità, dal dominio straniero all’indipendenza nazionale, dall’assolutismo monarchico allo Stato liberale e costituzionale sotto la dinastia sabauda” (www.treccani.it)

Museo del Risorgimento di Torino

Il Museo nazionale del Risorgimento italiano è il più grande spazio espositivo di storia patria italiano, il più antico e il più importante museo dedicato al Risorgimento italiano sia per la ricchezza sia per la rappresentatività delle sue collezioni. È l’unico che abbia ufficialmente il titolo di “nazionale”, riconoscimento ottenuto grazie al Regio Decreto nº 360 dell’8 dicembre 1901. Fondato nel 1878 si trova a Torino all’interno di Palazzo Carignano.

Per informazioni: www.museorisorgimentotorino.it

Complesso del Vittoriano di Roma

Conosciuto come “Altare della Patria”, il Complesso Monumentale del Vittoriano – o anche solo “Il Vittoriano” (voluto per celebrare e ricordare Vittorio Emanuele II di Savoia primo Re d’Italia) – è uno dei monumenti-simbolo della Città Eterna e del Paese, luogo iconico e istituzionale di grande centralità, meta di milioni di visitatori ogni anno.

Per informazioni: www.ilvittoriano.com

Compendio Garibaldino di Caprera

Nell’isola di Caprera, a pochi chilometri dal luogo in cui è sepolto Giuseppe Garibaldi, si erge il Forte Arbuticci, fortezza costruita intorno al 1895. In una delle zone più alte e panoramiche di Caprera, il Forte fu trasformato nel 2012 nel Memoriale Giuseppe Garibaldi.

Per informazioni: www.garibaldi.caprera.beniculturali.it


Domus Mazziniana

La Domus Mazziniana è l’erede della Casa Rosselli-Nathan dove il 10 marzo 1872 morì Giuseppe Mazzini. La Casa – proclamata nel 1910 Monumento Nazione – fu completamente rasa al suolo il 31 agosto 1943. Dalle sue macerie – e raccogliendone l’eredità morale – dopo la guerra è nata la Domus Mazziniana.

Per informazioni: www.domusmazziniana.it