Il MEMORIALE Cavour

Piano primo

Naviga la sezione

Piano primo

“Nascere all’ombra dell’aquila imperiale” (M09)

Un piccolo salotto stile impero evoca la nascita di Cavour, avvenuta a Torino il 10 agosto 1810. Narrazioni e immagini rimandano a quel tempo, in cui Camillo Borghese e la moglie Paolina Bonaparte – padrino e madrina di battesimo del futuro statista – giocarono un ruolo decisivo.

“La fanciullezza e l’adolescenza. Camillo Cavour militare. La tempesta del cuore” (M10)

I ritratti e gli oggetti storici presenti nella sala rimandano alla giovinezza di Camillo Cavour. Le proiezioni rievocano i luoghi che videro il conte operare in veste di ufficiale del genio. Gli amori sono sintetizzati nella travolgente passione per Nina Giustiniani.

“La dimensione europea: la stagione dei viaggi” (M11/12)

La narrazione del viaggio quale strumento di aggiornamento culturale del giovane Camillo, alla ricerca di una dimensione europea nel completamento della propria formazione, è affidata a un’installazione multimediale. Nella sala è possibile ammirare gli affreschi della volta emersi durante i restauri, così come la celebre borsa da viaggio dello statista.

“La Biblioteca di Camillo: il tempio dello studio” (M13)

Nella biografia di Cavour, la biblioteca è la fucina delle idee e della sua maturazione politico-culturale. A partire dall’elenco dei libri da lui posseduti, un apparato multimediale porta in rilievo le opere che concorsero alla formazione dello studioso prima e dell’uomo politico poi, estraendole virtualmente dalla libreria della biblioteca.