Senza titolo
18 Maggio 1861Tra vedere e non toccare, papà Camillo si tura le orecchie per non sentire … Redenti Il Fischietto, n. 60 Allude all’ostilità manifestata da Cavour contro l’«Inno di Garibaldi»
Tra vedere e non toccare, papà Camillo si tura le orecchie per non sentire … Redenti Il Fischietto, n. 60 Allude all’ostilità manifestata da Cavour contro l’«Inno di Garibaldi»
In perfetto equilibrio Redenti Il Fischietto, n. 47
IL CROATO: – Cossa mi veder, mein Gott! Pirpanta Gianduja, afere appena firmato pace perpetua che subito nix tenere parola e tirare fuori brutta Cavurra! Redenti Il Fischietto
– Eppur dovrà saltare! Redenti Il Fischietto, n. 17
L’ITALIA: – Ogni rimedio è inutile sinchè non mi si toglie il ferro dalla ferita! CAVOUR: – Lascia che la diplomazia pesti. Pesta acqua nel mortajo! Penserò io all’operazione importante! Redenti Fischietto
Un … deux … Un … deux … Redenti Il Fischietto, n. 112
Se il guerriero ha indossato gli abiti del diplomatico, è naturale che il diplomatico abbia indossato, partendo, gli abiti dei guerriero. Redenti Il Fischietto, n. 86
La rana che si gonfia per apparir grossa come il bue finisce col crepare. Redenti Il Fischietto, n. 73 La rana è il ministro borbonico Carafa e il bue è l’Inghilterra
GIANDUJA: – Bevo alla salute di tanti pazzi che, profittando di un’eclisse artificiale, si credevan sicuri di arrivare a spegnere il nostro SOLE! Redenti Il Fischietto, n. 56 Il SOLE è lo Statuto che austriaci, re Bomba, codini, clericali e lo …
Quando l’Inghilterra ebbe bisogno di noi …… quando noi abbiamo bisogno dell’Inghilterra. Redenti Il Fischietto, n. 49 Si allude al differente comportamento dell’Inghilterra nei confronti del Piemonte: amichevole in occasione della guerra di Crimea, ostile per il sequestro del piroscafo Cagliari.