Boileau, Nicolas
1 Novembre 1636Nicolas Boileau, o Boileau-Despréaux (Parigi, 1 novembre 1636 – Parigi, 13 marzo 1711), un poeta, scrittore e critico letterario francese.
Nicolas Boileau, o Boileau-Despréaux (Parigi, 1 novembre 1636 – Parigi, 13 marzo 1711), un poeta, scrittore e critico letterario francese.
Marie de Rabutin-Chantal, marchesa de Sévigné (Paris, 5 febbraio 1626 Grignan, 17 aprile 1696), fu una scrittrice francese
Jean-Baptiste Poquelin (Parigi, 15 gennaio 1622 Parigi, 17 febbraio 1673) fu un drammaturgo e attore teatrale francese
Jean-Baptiste Colbert (Reims, 29 agosto 1619 – Parigi, 6 settembre 1683), politico ed economista francese. Nel 1669 ottenne dal re la creazione del Ministero della Marina, carica di cui fu il primo titolare e che fece di lui il padre …
Carlo I Stuart (Dunfermline, 19 novembre 1600 Londra, 30 gennaio 1649), re d’Inghilterra, Scozia, Irlanda e Francia dal 27 marzo 1625 alla morte. Sostenitore del diritto divino dei re, fu impegnato nella prima fase del suo regno una …
William Shakespeare (Stratford-upon-Avon, battezzato il 26 aprile 1564 Stratford-upon-Avon, 23 aprile 1616) fu un drammaturgo e poeta inglese
Paolo Sarpi (Venezia, 14 agosto 1552 Venezia, 15 gennaio 1623), religioso, teologo e storico italiano dell’Ordine dei Servi di Maria. Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu l’autore della Istoria del Concilio tridentino, subito messa all’Indice, …
Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa di Ferro (Chambéry, 8 luglio 1528 Torino, 30 agosto 1580), conte di Asti (dal 1538), Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d’Aosta, Moriana e Nizza dal 1553 al 1580. Fu …
Filippo II d’Asburgo (in spagnolo Felipe II de España; Valladolid, 21 maggio 1527 – El Escorial, 13 settembre 1598) fu il primo Re di Spagna dal 1556 al 1598, re di Napoli e di Sicilia dal 1554 al 1598 e …
Pierre de Ronsard (Couture-sur-Loir, 11 settembre 1524 27 dicembre 1585), poeta francese, celebre per la partecipazione al movimento poetico la Pléiade.