Zenone
Zenone di Elea (489 a.C. 430 a.C.), filosofo greco presocratico.
Zenone di Elea (489 a.C. 430 a.C.), filosofo greco presocratico.
Daniel Webster (1782-1852), eletto al Congresso nel 1813, si ritirò presto dalla vita politica per rientrarvi solo nel 1822 come membro della Camera federale e del Senato. Candidato alla presidenza degli Stati Uniti nel 1836 – quando fu eletto …
Georges-Frédéric Wesdehlen Petitpierre (1791-1883) di Neuchâtel, creato conte di Wesdehlen dal re di Prussia nel 1832, fu segretario e consigliere di legazione di Prussia a Torino
Westminster review, fondata nel 1824, fu il primo organo del radicalismo filosofico inglese. Primo direttore ne fu il dottor Bowring, discepolo ed esecutore testamentario del Bentham, che seppe fare della W. R. un ottimo strumento di diffusione delle teorie …
William Henry Seward (1802-1872), senatore dal 1830, governatore di New York nel 1838-1842, ministro degli Esteri durante la presidenza di Abraham Lonln, operò l’annessione dell’Alaska nel 1867.
Winckelried era un battello di 50 cavalli di potenza in servizio di navigazione sul lago Lemano. Costruito da una società ginevrina nel 1825, aveva affiancato il primo, Guglielmo Tell (1823), di 12 cavalli, nella rotta Genève-Losanna per Coppet, Nyon …
Lord John Wodehouse, conte di Kimberly, ministro inglese a San Pietroburgo
Thomas Woodhouse, ingegnere inglese, progettista e costruttore della ferrovia Torino-Novara
Charles de Viry, Il conte savoiardo, magistrato, deputato del collegio elettorale di Saint-Julien dal 1852 al 1859.