Vitta, Giuseppe Raffaele
Giuseppe Raffaele Vitta, banchiere di Casale Monferrato, impegnato con Michele di Cavour in varie iniziative d’affari, tra cui dal 1825 la società per la navigazione sul Lago Maggiore.
Giuseppe Raffaele Vitta, banchiere di Casale Monferrato, impegnato con Michele di Cavour in varie iniziative d’affari, tra cui dal 1825 la società per la navigazione sul Lago Maggiore.
Francisco Zea Bermudez (1772-1850), ambasciatore dal 1809 al 1824 (San Pietroburgo, Costantinopoli e Londra), ministro degli Esteri nel 1824-25, apprezzato per le sue doti di prudenza e moderazione, nuovamente ambasciatore nel 1825-33 (Dresda e Londra), divenne primo ministro alla …
François-Marie Arouet Le Jeune nasce a Parigi nel 1694. Il padre François Arouet è notaio e fervente giansenista. Nel 1704 è iscritto presso il collegio gesuita di Louis-le-Grand. Nel 1711 s’iscrive alla scuola superiore di diritto. Nel 1717, alcuni …
Voltaire, François-Marie Arouet Le Jeune detto Leggi tutto »
Daniel Webster (1782-1852), eletto al Congresso nel 1813, si ritirò presto dalla vita politica per rientrarvi solo nel 1822 come membro della Camera federale e del Senato. Candidato alla presidenza degli Stati Uniti nel 1836 – quando fu eletto …
Georges-Frédéric Wesdehlen Petitpierre (1791-1883) di Neuchâtel, creato conte di Wesdehlen dal re di Prussia nel 1832, fu segretario e consigliere di legazione di Prussia a Torino
Westminster review, fondata nel 1824, fu il primo organo del radicalismo filosofico inglese. Primo direttore ne fu il dottor Bowring, discepolo ed esecutore testamentario del Bentham, che seppe fare della W. R. un ottimo strumento di diffusione delle teorie …
William Henry Seward (1802-1872), senatore dal 1830, governatore di New York nel 1838-1842, ministro degli Esteri durante la presidenza di Abraham Lonln, operò l’annessione dell’Alaska nel 1867.
Charles Vernet (1801-1874), giudice ginevrino, sposò MENET Mary Anne ( ? – 1847 ), dalla quale ebbe 7 figli
Louis-François Veuillot (1813-1883), divenuto fervente cattolico nel 1838, entrò nel 1843 nella redazione dell’« Univers religieux », ne fu nel 1848 il redattore capo, e ne fece l’organo dell’ultramontanismo. Accolse con favore nel 1848 la Seconda repubblica, con la …
Michele Viale Prelà (1798-1860), sacerdote dal 1823, nella Segreteria di Stato nel 1836, nunzio apostolico a Vienna dal 1845 al 1855, cardinale dal 1853, arcivescovo di Bologna dal 1856