Per opporsi alla politica anticattolica dei cantoni protestanti, nel 1845 sette cantoni cattoli (Uri, Schwyz, Unterwalden, Zug, Friburgo, Lucerna, Vallese) costituirono una lega separata (Sonderbund) e trovarono l’appoggio di tutte le potenze europee, esclusa l’Inghilterra. Ciò spinse i radicali svizzeri a rafforzare il proprio potere e a fare decretare dalla Dieta federale lo scioglimento del Sonderbund (20 luglio 1847) e l’espulsione dei gesuiti. Ne nacque una guerra civile, di breve durata, che terminò nel 1847 con la sconfitta dei cantoni cattolici.
Soprannome: Sonderbund