Carlo Noè (1812-1873) nacque a Bozzole Monferrato in provincia di Alessandria. Nominato Ispettore ingegnere capo dello Ufficio Tecnico di Cigliano nel 1841 dal re Carlo Alberto, fu impegnato nella stesura di un progetto per allargare il canale di Cigliano ed in seguito svolse, per conto del Ministero delle Finanze, livellazioni e studi per attuare lidea dellagrimensore Francesco Rossi di derivare un canale dal Po. Alla sua inventiva si deve lidea di utilizzare le acque dei canali del Vercellese per bloccare lavanzata degli Austriaci verso Torino nel corso della seconda guerra di indipendenza. Tra il 25 ed il 29 aprile 1859 provocò, infatti, lallagamento del territorio tra la Dora Baltea e la Sesia, facendo sbarrare i canali dIvrea, di Cigliano e del Rotto. Ricevette numerose onorificenze tra cui la croce di Cavaliere, poi di Ufficiale ed in seguito di Commendatore dellordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; fu Cavaliere dellordine di Carlo III, in Spagna, per la sua attività di progettazione dellirrigazione in quel Paese e socio onorario corrispondente dellAccademia dei Georgofili di Firenze.
Soprannome: Noè
Fonte: Risorgimento