Liberi Comizi

 

La società costituzionale dei «Liberi Comizi», diretta da Angelo Brofferio, esponente dell’estrema sinistra, e da una commissione composta in gran parte da deputati di sinistra, si era costituita ai primi di dicembre del 1859 con il fine ufficiale di riunire le varie frazioni del partito liberale, ma con lo scopo segreto di sostenere il ministro dell’Interno, Urbano Rattazzi, bandiera della causa democratica, ed avversare il ritorno di Cavour al potere. Rivelata questa mira segreta da due articoli del Brofferio nel giornale «Stendardo Italiano», molti liberali moderati uscirono dalla società. Giunto Garibaldi a Torino il 31 dicembre, i soci restanti gli offrirono la presidenza, che egli accettò a condizione di dare alla società il nome unificatore di Nazione Armata.


Soprannome: Liberi Comizi

Fonte: Epistolario


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *