Giacomo Durando (1807-1894), emigrato nel 1831 perchè compromesso nella congiura dei Cavalieri della Libertà, combattè tra le forze liberali in Portogallo e in Spagna, e raggiunse il grado di colonnello. Rientrato in Piemonte nel 1844, pubblicò nel 1846 Della nazionalità italiana, una delle opere più significative della corrente moderata, e nel 1847 fondò con altri il quotidiano liberale « L’Opinione », che diresse per qualche tempo. Nel 1848, ammesso nell’esercito sardo col suo grado, fu lasciato a disposizione del Governo provvisorio lombardo, che, col grado di maggior generale, gli affidò il comando dei corpi volontari nel Bresciano. Dopo l’armistizio Salasco, fu inviato a Genova come regio commissario straordinario.
Soprannome: Giacomo Durando
Fonte: Epistolario