
Carlo Lodovico di Borbone-Parma (Madrid, 1799 – Nice, 1883), duca di Lucca dopo la morte della madre, Maria Luisa di Borbone (1824), imparentato con i Savoia per il suo matrimonio (1820) con la figlia di Vittorio Emanuele I – Maria Teresa -, poi Carlo II, duca di Parma dal 1847 al 1849, aveva manifestato più volte la sua simpatia per il protestantesimo. Il 1° agosto 1833 il giornale «Le Protestant» aveva dato quasi per certa la sua conversione con queste parole: «Le duc de Lucques, que l’on a converti au protestantisme pendant son séjour à Berlin, à ce qu’il parait, a communio publiquement à Dresde selon le rite évangélique», ma nel numero del 15 agosto successivo scriveva: «Le due de Lucques a fait démentir dans les journaux francais la nouvelle de sa conversion au protestantisme». Tuttavia, come annotò il Salvatorelli, il duca «si era fatto realmente protestante a Trieste, nel 1832, e solo una decina d’anni dopo tornò al cattolicismo»
Soprannome: prince de Lucques
Fonte: Diari