Biblioteca
Oltre 6000 pezzi conservatI

Nel Polo cavouriano di Santena, all’interno del Palazzo delle Scuderie, si trova una raccolta di libri importante sia per il numero sia per la qualità.
Oltre 6.000 sono i pezzi conservati, anche se un calcolo preciso è in corso di definizione.
Inizialmente i libri erano contenuti in alcuni armadi metallici, con i libri disposti in doppia fila, su 25 metri lineari. Da una ricognizione effettuata nel 1986 da Giovanni Silengo risultava un ordinamento della biblioteca risalente all’inizio del secolo XX: c’erano almeno 3.000 schede per autori, compilate con criteri tradizionali, senza segnature.
Esisteva un notevole settore di libri contrassegnati da ex libris di Emilio Visconti Venosta; così come un nucleo di opere con ex libris Valperga di Masino. Risultava anche un settore di biblioteca forse appartenuta a Gustavo di Cavour.
Tra i libri si distinguevano categorie tradizionali: classici italiani, classici francesi, classici latini, viaggi, memorie, storia, religione, vocabolari. È molto probabile che una parte notevole della biblioteca sia stata formata e raccolta da Emilio Visconti Venosta. Presenti numerosissime legature assai belle del Sette-Ottocento. Riscontrate due aldine. In maggioranza si tratta di opere dell’Ottocento.
Si ringrazia Davide Dalla Vecchia per la digitalizzazione dei libri.