BENVENUTI AL CASTELLO CAVOUR
DI SANTENA
La residenza di Camillo Cavour, lo statista che ha fatto l'Italia


Eventi culturali

17 marzo, Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera
Il 17 marzo 1861 il re Vittorio Emanuele II assumeva per sé e i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Ogni anno il 17 marzo - giorno della Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera - il Comune di Santena, la Fondazione Camillo Cavour e l'Associazione "Amici della Fondazione Cavour" ricordano l'importanza di quella data.

6 giugno, Anniversario della morte di Camillo Cavour
Il 6 giugno 1861 Camillo Benso di Cavour, il primo Primo Ministro del Regno d'Italia, moriva a Torino.
Ogni anno in questa data la Fondazione Camillo Cavour e l'Associazione "Amici della Fondazione Cavour" commemorano con una cerimonia ufficiale il pensiero e l'opera del celebre statista.

20 settembre, Premio Camillo Cavour
Il 20 settembre 1870 l'esercito italiano entrava in Roma ponendo fine al potere temporale del Papa.
Ogni anno dal 2007 in questa data la Fondazione Camillo Cavour e l'Associazione "Amici della Fondazione Cavour" assegnano il Premio Camillo Cavour.
Camillo Cavour
Cavour e Santena: un legame inscindibile
6 giugno 1886. Una domenica. Quel giorno, festa dello Statuto albertino – così si chiamava la Costituzione del Regno d’Italia – sulla “Gazzetta piemontese”, usciva un articolo in prima pagina dal titolo semplice ma lapidario: CAVOUR.
Erano passati esattamente venticinque anni dalla morte dello statista, e quella ricorrenza segnava una vittoria per il quotidiano torinese: come per gli altri padri della patria, Vittorio Emanuele II, Garibaldi e Mazzini, annualmente si organizzavano commemorazioni in popolari pellegrinaggi alle loro tombe (rispettivamente il Pantheon a Roma, Caprera in Sardegna e Staglieno a Genova), così il quotidiano torinese era riuscito a sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica perché in quel giorno speciale, 6 giugno, anche Cavour fosse ricordato in una solenne cerimonia a Santena, ultima dimora del Conte.

il marchese Giuseppe Filippo e la savoiarda Filippina de Sales
il marchese Michele e la ginevrina Adele de Sellon
Cavour e la famiglia
Quando a Torino, il 10 agosto 1810, Camillo Cavour venne alla luce nel settecentesco Palazzo di famiglia, in Piemonte governavano i francesi. Si era all’apogeo dell’impero di Napoleone e il suo dominio si estendeva su gran parte dell’Europa. In poco più di due lustri, la Storia aveva cambiato il suo corso, in grande, come in piccolo. Facciamo un passo indietro, perché è importante capirne le dinamiche, al fine di collocare nel tempo un evento così importante come la nascita del Conte.
A fine Settecento la Francia nata dalla Rivoluzione, quella che aveva dato assalto alla Bastiglia e ghigliottinato Luigi XVI, si era lanciata in una guerra dalla portata continentale per esportare, in punta di baionetta, i suoi princìpi di libertà, uguaglianza e fratellanza e per difendersi dalla reazione delle grandi potenze che si sentivano minacciate quali l’Austria, la Russia, e l’Inghilterra, inorridite dal berretto frigio, nefasto simbolo di quel caos. Al suono della Marsigliese molte monarchie assolute erano state abbattute; molti alberi della libertà innalzati nelle pubbliche piazze, a significare la fine della tirannia.
Archivio e biblioteca

Itinerari cavouriani
Il Polo Cavouriano è inserito in un circuito di itinerari internazionali integrati in un organico sistema museale con le altre dimore storiche europee che costituiscono la patria familiare e intellettuale di Cavour, nonché luoghi storici del Risorgimento.
Film e TV
Non sono molti i film, gli sceneggiati e le trasmissioni dedicate al celebre uomo di Stato piemontese.
In questa sezione sarà inserito tutto il materiale video inerente a Camillo Cavour, alla famiglia e ai luoghi cavouriani.

Contatti
Fondazione Camillo Cavour Santena
- Piazza Visconti Venosta 2 - 10026 Santena (TO)
- (+ 39) 011 59 73 73 – (+39) 011 94 92 578
- info@fondazionecavour.it
- fondazionecavour@pec.it
- dal lunedì al venerdì: 8.30 - 13.00 e 14.00 - 18.00 (orario uffici)
Per le visite al Memoriale Cavour vai alla sezione "Visitare". - Pagina Facebook
- Profilo Instagram
- Canale YouTube